Libri

Libri (337)

Giovedì, 01 Agosto 2013 07:52

La matematica da Pitagora a Newton

TRAMA: I NUMERI – L’introduzione delle cifre arabe è un fatto relativamente recente, ma ha cambiato completamente il nostro modo di operare con la matematica: basti pensare alla difficoltà di svolgere anche la più semplice operazione aritmetica con le cifre romane. Le cifre arabe non si affermarono senza incontrare ostacoli: basti pensare che ci vollero due secoli abbondanti perché la nuova numerazione si diffondesse. App. 1: La numerazione degli antichi romani App. 2: La regola turca App. 3: La regola di Pitagora per calcolare il quadrato di un numero App. 4: Applichiamo la regola di Pitagora per misurare gli spazi percorsi da un sasso che lasciamo cadere dall’alto App. 5: Numerazioni in basi diverse dal dieci App. 6: La numerazione “in base due”, ovvero: bastano le due cifre 0 e 1, per scrivere un numero qualunque I TRIANGOLI – La geometria è stata la prima vera scienza costruita dall’uomo. I greci la portarono ad un ottimo livello, basti pensare alla misurazione della piramide di Cheope da parte di Talete, e alla dimostrazione del teorema di Pitagora. App. 7: Non credere a quello che vedi! Ovvero: la moltiplicazione dei quadrati LE MISURE – In geometria, conta la misura. Per tecnici e…
Giovedì, 01 Agosto 2013 07:51

Una storia ingarbugliata

TRAMA: “Questa storia è stata pubblicata a puntate nel The Monthly racket, a partire dall’aprile del 1880.” Le puntate sono dieci, dieci garbugli, o capitoli, e contengono quesiti di natura algebrica o logica e sono stati inseriti “per divertire, ed eventualmente per istruire, i gentili lettori della rivista”. Si può procedere nella lettura dei garbugli ordinatamente, oppure in ordine sparso, visto che non sono collegati gli uni agli altri, nel senso che sono indipendenti, anche se alcuni personaggi sono protagonisti di più garbugli. Il lettore è invitato a risolvere i garbugli per proprio conto, ma in ogni caso in appendice sono riportate le soluzioni.   COMMENTO: Il testo è stimolante, visto l’invito implicito rivolto al lettore ad impegnarsi a risolvere i quesiti. Per questo motivo, è necessario prestare la massima attenzione durante la lettura, per poter cogliere tutti gli indizi forniti dall’autore. 
Giovedì, 01 Agosto 2013 07:50

I pantaloni di Pitagora

TRAMA: Il VI secolo a.C. fu un secolo prodigioso per l’Occidente, perché avvenne il passaggio da una spiegazione mitologica dell’universo alla ricerca di una spiegazione scientifica. Per Pitagora, questa spiegazione era data dai numeri, Tutto è numero. Cominciò così l’emarginazione delle donne: la matematica era un’attività essenzialmente maschile, le donne dovevano dimenticare la loro natura femminile per far parte delle comunità pitagoriche.  Con l’avvento dell’era cristiana, le donne furono definitivamente estromesse dalla conoscenza: nel Tardo Medioevo, potevano legittimare le loro parole solo sostenendo che la fonte della loro creatività era Dio stesso. Nel Rinascimento, il clima della cultura europea cominciò a cambiare e le donne poterono permettersi di sfidare l’egemonia maschile in campo intellettuale: nell’astronomia vennero tollerate nella misura in cui aiutavano gli uomini, come Sophie Brahe e Maria Winkelmann. Con la sconfitta della magia, dopo il Concilio di Trento, la natura rimase dominio dell’uomo. La filosofia naturale di Newton diventò l’emblema di un periodo storico nel quale le donne non avevano che un ruolo marginale. Madame de Chatelet non era considerata, Laura Bassi nutriva una propria indipendenza di pensiero, ma non diventò mai una docente a tutti gli effetti, Maria Gaetana Agnesi non poté ritirarsi dalla vita mondana per…
Giovedì, 01 Agosto 2013 07:48

Le idee geniali

SCANSIONE DEI CAPITOLI E PERSONAGGI TRATTATI:   La genialità alle origini della civiltà: Archimede, Eratostene, Pitagora, Euclide Genii epocali: Galileo Galilei, Isaac Newton, Albert Einstein Genii altamente professionali: Carl Friedrich Gauss, Michael Faraday, Amedeo Avogadro, Jean Perrin, I Curie Genii alle macchine utili: Sadi Carnot e gli altri Genialità e intuizione: i semplificatori: Jean Baptiste Fourier, Idee geniali di incerta paternità, Genialità nella strumentazione, Evangelista Torricelli, Pierre Vernier, James Watt, August Toepler Al di là dei classici: Vito Volterra, Enrico Fermi, Max Born, Richard Feynman, John Archibald Wheeler   COMMENTO: Libro interessante e scorrevole. I singoli personaggi sono presentati con gli aneddoti che li caratterizzano, ma anche e soprattutto con le scoperte geniali che li hanno resi indimenticabili.  È possibile approfondire i singoli temi attraverso alcune pagine nelle quali viene spiegata più in dettaglio la scoperta in questione, oppure scegliere di leggere il libro anche a livello meno impegnativo, limitandosi alle storie delle vite dei numerosi chimici, fisici, matematici, biologi che hanno reso la nostra epoca quello che è.
Pagina 77 di 85

© 2020 Amolamatematica di Daniela Molinari - Concept & Design AVX Srl
Note Legali e Informativa sulla privacy