Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Circuiti elettrici novembre 2025

    Verifica di fisica, classe quinta liceo scientifico

    Argomento: circuiti elettrici, leggi di Ohm, leggi di Kirchhoff, effetto Joule


    circuiti elettrici corrente elettrica
    13/11/2025

    Onde e suono novembre 2025

    Verifica di fisica, classe quarta liceo scientifico

    Argomento: onde e suono


    onde logaritmi
    08/11/2025

    Moto rettilineo uniforme novembre 2025

    Verifica di fisica, classe seconda liceo scientifico - recupero per assenti

    Argomento: moto rettilineo uniforme, legge oraria


    legge oraria del moto moto rettilineo uniforme
    06/11/2025

    Moto rettilineo uniforme ottobre 2025

    Verifica di fisica, classe seconda liceo scientifico

    Argomento: moto rettilineo uniforme, legge oraria


    legge oraria del moto moto rettilineo uniforme
    30/10/2025

    Fluidodinamica ottobre 2025

    Verifica di fisica, classe quarta liceo scientifico
    Argomento: dinamica dei fluidi


    fluidodinamica
    04/10/2025

    Campo elettrico e potenziale settembre 2025

    Verifica di fisica, classe quinta liceo scientifico

    Argomento: campo elettrico e potenziale


    campo elettrico elettrostatica potenziale elettrico
    27/09/2025

    Debito fisica quarta 2025

    Verifica di fisica, classe quarta liceo scientifico

    Argomento: elettrostatica - Forza di Coulomb, campo elettrico e potenziale elettrico


    campo elettrico elettrostatica potenziale elettrico
    27/08/2025
    Ragazzi

    Perché studiare fisica (non) è complesso

    «Perché studiare fisica (non) è complesso» è stato pubblicato dalla casa editrice Mondadori nel 2024 nella collana Ora Buca. Nato come format nel 2017 al Salone del Libro di Torino, è diventato una serie di libri: durante l’ora buca, arriva un professore diverso da quello titolare, che potrebbe aiutare gli studenti a guardare la materia con occhi diversi. Replicando questo stile, la collana affronta non solo la fisica, ma anche la matematica, la chimica, la filosofia, il latino e il greco.


    #fisica #matematica #saggio
    19/08/2025
    Saggi e Storia

    In un volo di storni

    «In un volo di storni» è stato pubblicato da Rizzoli nel 2021, per celebrare l’assegnazione del premio Nobel a Giorgio Parisi. L’autore non ha certo bisogno di presentazione, ma non si può non ricordare il suo impegno come ricercatore presso i Laboratori nazionali di Frascati a inizio carriera, il suo lavoro come docente universitario prima di Fisica teorica e poi di Teorie quantistiche, e il premio Nobel dell’ottobre del 2021 «per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria».


    #fisica #saggio
    10/08/2025
    Saggi e Storia

    Houston, abbiamo un problema

    «Houston, abbiamo un problema» è stato pubblicato da Rizzoli nel 2022. Gli autori sono Filippo Bonaventura, astrofisico che si occupa di divulgazione scientifica e di editoria scolastica, Lorenzo Colombo, astrofisico e animatore scientifico, Matteo Miluzio, astronomo che lavora per la missione spaziale Euclid presso la sede di Madrid dell’ESA. I tre autori hanno in comune la collaborazione con la pagina Facebook «Chi ha paura del buio?», fondata nel 2012 da Massimiliano Bellisario, medico chirurgo e autore dell’omonimo libro.


    #Einstein #fisica #relatività #Marie Curie #elettromagnetismo #saggio #scienza #storia
    10/08/2025
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
piano cartesiano
trasformazioni termodinamiche
moti relativi
moto rettilineo uniformemente accelerato
frattali
curiosità
sistemi di secondo grado
equazioni di secondo grado
prova parallela
funzioni goniometriche
grafici deducibili
algebra
piano inclinato
fisica
trigonometria
Excel
Tartaglia
equivalenza di figure piane
origami
romanzo
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari