Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Didattica

    Exploring math

    «Exploring math» è stato pubblicato dall’American Mathematical Society a giugno 2025. Tra gli autori del libro ci sono gli editori Marco Abrate, Francesca Ceragioli, Marco Morandotti e Maria Luisa Spreafico. Marco Abrate è un ricercatore al Politecnico di Torino, specializzato in algebra, teoria dei numeri e didattica della matematica; Francesca Ceragioli e Marco Morandotti sono docenti associati di analisi matematica al Politecnico di Torino; Maria Luisa Spreafico è una ricercatrice in didattica della matematica all’Università degli Studi di Milano.


    #didattica #curiosità #frattali #geometria #geometria analitica #informatica #matematica #topologia
    15/08/2025

    Matematica estiva

    Alla ricerca di ispirazione per il Carnevale della Matematica, con il tema “matematica estiva” lanciato da Maurizio Codogno, faccio scorrere le foto della scorsa estate e realizzo che le foto di prati verdi e boschi rigogliosi che costellano in genere le mie estati (sono un’appassionata di camminate in montagna) si alternano a foto di bottiglie di Klein colorate realizzate all’uncinetto, di pantaloni molto ampi e altre amenità legate alla topologia.


    #geometria #tassellazioni #frattali
    11/06/2024

    Saltando da un pensiero all'altro

    2 gennaio 2024: dopo essere stato fermo un turno a dicembre, il gruppo del Carnevale della Matematica viene richiamato all’ordine. Flavio Ubaldini invita i partecipanti a produrre i propri contributi, offrendo come tema la matematica bisestile.

    Mumble mumble…


    #frattali
    12/01/2024
    Saggi e Storia

    Nel mondo dei frattali

    «Nel mondo dei frattali» è stato pubblicato nel 2001 nella collana “I dialoghi” della Di Renzo Editore: nato da un’intervista dell’editore Sante di Renzo e grazie alle sue domande Benoit Mandelbrot sviluppa con sistematicità la materia oggetto della sua ricerca e ci racconta la sua vita.


    #frattali #matematica #saggio
    30/09/2018

    BergamoScienza 2018

    Continuiamo la nostra partecipazione al Festival esplorando il mondo dei frattali.


    #frattali #BergamoScienza
    10/05/2018
    Fumetti

    I frattali a fumetti

    Ridurre il carburante per dirigere i satelliti artificiali verso nuove destinazioni, ridurre l’usura delle ruote delle locomotive, migliorare l’efficienza dei pacemaker cardiaci, produrre lavastoviglie più efficienti… tutte queste cose hanno un’origine comune: i frattali. Secondo la definizione di Mandelbrot: “Un frattale è una forma geometrica che può essere separata in parti, ciascuna delle quali è una versione a scala ridotta dell’intero.” Mandelbrot è il protagonista indiscusso del libro, visto che ci accompagna alla scoperta del mondo dei frattali.


    #fumetto #fisica #matematica #frattali
    28/12/2017
    Saggi e Storia

    Le curve celebri

    TRAMA:

    A partire dalla matematica dell’antichità, essenzialmente greca, Cresci tratteggia la storia della matematica attraverso i secoli, seguendo il percorso con brevi descrizioni delle curve piane. Non ci sono trattazioni matematiche o dimostrazioni: ci siamo sforzati di legare ogni curva che viene presentata nel testo al suo ideatore e di quest’ultimo tratteggiare la personalità: le biografie dei matematici sono spesso ricche di episodi, di avvenimenti, di aneddoti curiosi, e la parte matematica delle curve non può prescindere dalle circostanze della loro creazione.


    #storia #geometria analitica #matematica #frattali
    02/08/2013
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
equivalenza di figure piane
piano cartesiano
urti
disequazioni esponenziali
teoria dei giochi
proporzioni
formule goniometriche
massimi e minimi
ottica geometrica
FIS cl5
tassellazioni
moto parabolico
divisione tra polinomi
frattali
integrali
algebra
numeri razionali
forze
scomposizioni
funzioni
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari