Salta al contenuto principale
Home Home

Main navigation

  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza

Search form

    Saggi e Storia

    L'enigma dei numeri primi

    TRAMA:
    L’introduzione della dimostrazione segna il vero inizio della matematica: l’intuizione da sola non basta e non serve nemmeno la verifica caso per caso, che potrebbe essere svolta da un computer. Gauss, principe dei matematici, dà un senso pieno alla dimostrazione e trova una certa regolarità nei numeri primi stabilendo che i numeri primi inferiori a un certo numero N sono N/lnN.


    #storia #matematica
    01/08/2013
    Saggi e Storia

    Il disordine perfetto

    TRAMA:
    Cos’è la simmetria? Questa è la prima domanda cui Marcus du Sautoy cerca di dare una risposta: la simmetria indica qualcosa di speciale che il nostro cervello sembra programmato per cogliere. 
    A partire dai tempi dei greci, Platone aveva cominciato uno studio sistematico dei solidi simmetrici che devono a lui il loro nome, considerandoli capaci di trascinare l’anima verso verità più profonde. I musulmani hanno proseguito questo studio, come dimostrato dal palazzo dell’Alhambra, nel quale sono presenti tutte le 17 simmetrie possibili.


    #storia #matematica
    01/08/2013
PAGINE
logo
  • Home
  • Articoli
  • Esercizi
  • Schemi
  • Libri
  • Newsletter
  • BGScienza
TAGS
teorema di Pitagora
MATE cl2
prova parallela
grafici del moto
BergamoScienza
gravitazione
leve
numeri naturali
elettrostatica
giallo
onde elettromagnetiche
Galileo Galilei
campo elettrico
algebra
ottica geometrica
equazioni goniometriche
frattali
principi della dinamica
Einstein
polarizzazione
CONNETTITI CON NOI

Iscriviti alla newsletter

© Copyright Daniela Molinari