BergamoScienza 2025

BGScienza

BergamoScienza 2025

Con il progetto DiAMO i NUM3R1! andiamo alla scoperta dei numeri!

Al nostro pubblico, quest'anno, offriamo due laboratori:

L'arte e l'armonia dei numeri (sarà possibile prenotarsi a questo link da lunedì 15 settembre alle 14.00) si svolgerà presso l'Accademia Tadini e avrà una durata di 90 minuti, unendo una piccola mostra di mezz'ora al laboratorio vero e proprio. Percorreremo la storia dei numeri nelle sue tappe più importanti, con alcune piccole attività e sempre in equilibrio tra matematica e arte, come è nello stile dei laboratori che vengono realizzati in collaborazione con l'Accademia.
Orari dei laboratori: dalle 8.30 alle 10.00 e dalle 10.30 alle 12.00.

Codici segreti (sarà possibile prenotarsi a questo link da lunedì 15 settembre alle 14.00), si svolgerà presso il nostro Istituto, nel laboratorio di scienze, e avrà una durata di 60 minuti. In questo caso, guidati dai nostri animatori, i partecipanti dovranno risolvere un mistero, con l'aiuto della crittografia e della genetica.
Orari dei laboratori: dalle 9.00 alle 10.00 e dalle 11.00 alle 12.00.

Entrambi i laboratori sono accessibili a partire dalla quarta primaria alla terza della scuola secondaria inferiore e, come sempre, possono essere prenotati entrambi. Per quanti avessero interesse a una partecipazione della propria classe ma con età inferiore a quella da noi prevista, può contattarci e valuteremo se sia possibile consentire una partecipazione "speciale", modificando le attività proposte.

Oltre ai laboratori, ricordiamo altre due importanti iniziative, aperte al pubblico: la prima è la Conferenza, ormai diventata una tradizione, che si terrà venerdì 17 ottobre alle 20.30, presso l'Accademia Tadini. Come sempre, sarà una conferenza corale, trattandosi, più che di una conferenza, di una sorta di piccolo spettacolo, durante il quale i nostri animatori regalano al pubblico presente quanto hanno avuto occasione di approfondire e imparare durante il Festival (per avere un esempio di ciò che intendiamo, qui trovate la trascrizione di quella realizzata l'anno scorso). Non è necessaria prenotazione: se siete interessati, vi aspettiamo nella Sala degli Affreschi alle 20.30!

La seconda iniziativa è una novità (per noi): già l'anno scorso avevamo deciso di proporre qualcosa di diverso rispetto ai laboratori, presentandoci in Piazza XIII Martiri a Lovere (tra il Bar Centrale e l'imbarcadero), e offrendo ai passanti l'opportunità di giocare con la prospettiva. Quest'anno abbiamo deciso di proporre una passeggiata matematica: oltre al gazebo, troverete animatori volenterosi che vi accompagneranno in giro per Lovere, alla scoperta della matematica nascosta tra le vie, i monumenti, le Chiese. La matematica che avrete occasione di incontrare è quella che abbiamo esplorato con le nostre DIECI partecipazioni al Festival e ogni luogo ce ne racconterà un pezzo. Anche in questo caso non serve prenotazione, basta presentarsi in piazza tra le 14.00 e le 18.00 nelle domeniche del 12 e del 19 ottobre.

Hai domande?

Contatta l'autrice